Viaggio a piedi con guida (8 giorni / 7 notti / 5 tappe / 115 Km)
Partenze garantite con qualsiasi numero di iscritti.
Viaggio con accompagnatore. Percorrendo gli ultimi 100 km, si ha diritto alla “Compostela”, certificato che attesta di avere percorso il Cammino di Santiago.
Arrivo all’aeroporto di Santiago de Compostela per conto proprio (*), incontro con la nostra guida, trasferimento a Sarria e consegna del “kit del pellegrino”. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Inizio del viaggio a piedi sugli “ultimi 100 km del Camino Francés”. Lasciato l’albergo, dopo pochi passi ci immettiamo sul percorso, unendoci idealmente e fisicamente alle moltitudini di pellegrini di ogni tempo. Fin dal primo passo si avverte l’atmosfera del Cammino. Risalendo la Rua Maior nella chiesa di Santa Mariña. Ci si vorrebbe soffermare ad ammirare ogni cosa: il monumento al re Alfonso IX, le insegne degli albergues, le conchiglie scolpite nel granito. In cima alla collina, la Capilla del Salvador ed il primo dei tanti cruceiros che troveremo lungo la strada, il convento dos Mercedarios, dove ci fermiamo a timbrare la nostra credenziale. Ma bisogna andare! In fondo alla discesa attraversiamo il ponte medievale e risaliamo attraverso un bosco di alberi plurisecolari. Raggiunto l’altopiano, non possiamo fare a meno di fermarci per visitare la chiesa di Santiago de Barbadelo. Proseguendo il nostro cammino, piccolissimi villaggi, con le loro minuscole chiesette, si alternano a boschi, campi coltivati, fonti e piccoli corsi d’acqua. Scendiamo infine verso il Rio Miño ed arriviamo a Portomarín. Sistemazione in albergo nel centro della cittadina, dominata dalla poderosa chiesa-fortezza di San Juan. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza direttamente dall’albergo. Nel riprendere il Cammino, tra molti volti nuovi che ci salutano ed augurano “buen camino”, cominciamo a riconoscerne qualcuno che ci è già familiare. La tappa odierna è caratterizzata da una lunga ma graduale salita verso Hospital de la Cruz e Ventas de Naron, punti più elevati del nostro viaggio. Anche oggi avremo l’opportunità di vedere luoghi storici e monumentali, tra cui il più importante, il monastero di Vilar de Donas, si raggiunge facendo una deviazione dal percorso. Scendiamo poi verso Palas de Rei dove si conclude la nostra seconda tappa. Dopo la visita della chiesa di San Tirso, posta all’entrata della cittadina, ci sistemiamo in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza direttamente dall’albergo. Un celebre quanto semplice monumento al pellegrino ci augura buon cammino mentre lasciamo il centro di Palas per intraprendere la tappa più lunga del nostro viaggio. A metà strada, ci fermiamo nella ridente città di Melide per visitare i suoi numerosi bei monumenti e la famosa Pulperia Ezequiel. Qui il “Cammino Primitivo” confluisce nel “Cammino Francese”. Su e giù per le colline, attraverso boschi di eucalipto e la verdeggiante campagna gallega, giungiamo ad Arzúa, dove anche il “Cammino del Nord” confluisce su quello “Francese”. Visitiamo la chiesa di Santiago de Arzúa e ci sistemiamo nel nuovo albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza direttamente dall’albergo. Prima di partire, facciamo rifornimento dell’ottimo formaggio locale e di altre provviste per la nostra tappa odierna, che ci condurrà alle porte di Santiago. Dopo un lungo tratto tra boschi di eucalipto e piccolissimi villaggi, raggiungiamo la famosa Capilla de Santa Irene. Passiamo poi per la cittadina di O Pedrouzo, proseguendo fino al villaggio di Amenal, dove si trova il nostro albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza direttamente dall’albergo. La tappa odierna è intenzionalmente la più breve, per consentirci di arrivare a Santiago entro le 12:00 e poter partecipare alla “messa del pellegrino”, se si vuole. Girando attorno alla recinzione dell’aeroporto, raggiungiamo una serie di luoghi “storici” del Cammino, tra cui Lavacolla ed il Monte do Gozo, da dove tradizionalmente si avvistano per la prima volta le guglie della Cattedrale. Entriamo in città per San Lazaro, siamo ormai quasi alla meta e si percepisce attorno a noi un’atmosfera particolare. Arriviamo infine all’albergo dove, dopo il check-in è possibile riposarsi e andare a mangiare. Visita guidata di Santiago de Compostela in italiano. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Mattina libera. Possibilità di assistere alla messa del pellegrino. Nel pomeriggio escursione sulla costa atlantica fino al tramonto che ammireremo da Capo Finisterre. Cena speciale di pesce. Rientro in albergo e pernottamento.
Colazione. Trasferimento all’aeroporto di Santiago de Compostela e partenza con volo diretto per Bergamo. Scioglimento del gruppo e fine dei servizi.
Raduno dei partecipanti, incontro con il tour leader e formazione del gruppo all’aeroporto di Santiago de Compostela, nella caffetteria della hall arrivi alle ore 22:00
Scioglimento del gruppo dopo la prima colazione in albergo, a Santiago de Compostela, l’ultimo giorno.
Viaggio a/r dal luogo di origine dei partecipanti al punto di raduno a cura e responsabilità degli stessi
chi non usufruisce del transfer collettivo può chiedere un transfer personalizzato per il quale verrà applicato un supplemento di prezzo come segue: 1 persona € 60, 2 persone € 45,00 a persona, 3 persone € 40 a persona, 4 persone € 30 a persona, 5 persone € 25 a persona. Il prezzo è applicato anche se non si fa parte della stessa pratica.
Il trasferimento dell’ultimo giorno dall’albergo di Santiago all’aeroporto di Santiago, eventuali trasporti extra durante le tappe.
Camera con bagno in strutture SMART (hotel/ pensión, categoria minima *), ubicate nei centri come da programma. Si tratta di strutture confortevoli ed accoglienti, se pur sobrie a conduzione prevalentemente familiare. Offrono un’ospitalità cordiale e generosa, cucina di buon livello con piatti tipici della regione a base di carne e pesce. L’elenco delle strutture viene comunicato tramite una lettera di convocazione inviata via email, circa 15 giorni prima della partenza.
Inclusi: Colazione tutte le mattine, Cena con tre portate, bevande incluse (acqua e vino). I pasti vengono serviti esclusivamente negli orari stabiliti. Chi ha esigenze alimentari particolari deve farlo presente sin dal primo contatto per verificare se sia possibile soddisfarle.
Non Inclusi: pasti al di fuori di quelli indicati nella sezione “pasti inclusi” e altre consumazioni
MULTIRISCHI OBBLIGATORIA. PREZZO € 40,00. La polizza comprende annullamento, assistenza, medico- bagaglio con estensione pandemia “Covid”.
la lunghezza del cammino è di circa 115 km suddiviso in 5 tappe di 28 km al massimo. Si parte dopo la prima colazione e si cammina secondo il proprio passo. Si può andare insieme al tour leader oppure staccarsi dal gruppo per ricongiungersi a piacimento. Grazie alla guida al percorso, oltre che alla conoscenza che il tour leader ha dell’ambiente, è facile programmare dove e quando rincontrarsi o anche andare per proprio conto senza problemi. Se qualcuno dovesse trovarsi in difficoltà a giungere fino in fondo si provvederà a far venire una macchina per accompagnare in albergo l’interessato a sue spese.
il sesto giorno nel pomeriggio, alle ore 17:00 visita guidata in lingua italiana del casco historico della città, dichiarata patrimonio culturale dell’umanità.
il settimo giorno alle ore 16:00 si parte per la “fin do Camiño”. Visiteremo Muxia e Finisterre arrivando a Cabo Fisterra, il famoso Km 0 del Cammino di Santiago. Questo luogo era considerato dagli antichi romani il più a occidente del mondo conosciuto. Ci uniremo agli altri pellegrini per ammirare il tramonto del sole sull’Oceano Atlantico. La cena si consuma in funzione dell’orario del tramonto, prima o dopo questo. Rientro a Santiago.
Il viaggio non è idoneo per persone con mobilità ridotta.
La quota individuale di partecipazione, sistemazione in camera doppia condivisa con un’altra persona è di € 850 a persona. La quota in camera singola è di € 1010. Ai gruppi di 4 o più persone che si iscrivono contemporaneamente su un’unica pratica viene applicato uno sconto di €30 a persona. L’organizzatore non applica spese di gestione pratica.
Riduzioni:
L’acquisto presso di noi avviene per corrispondenza, pagamento tramite bonifico bancario. Il viaggio si intende confermato in maniera vincolante per entrambe le parti nel momento in cui l’organizzatore ne darà conferma agli interessati con mezzi elettronici inviando tutta la documentazione contrattuale che dovrà essere firmata e rinviata all’agenzia.
In caso di rinuncia o impossibilità di partecipare al viaggio, saranno applicate le seguenti penali a valere sul prezzo dei servizi a terra:
Inoltre:
NOTA: la presente scheda ha un carattere puramente indicativo, le informazioni puntuali verranno comunicate come prescritto dal Codice del Turismo.
DOCUMENTI
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto. Per cittadini non italiani e per i minori è necessario verificare la documentazione necessaria con le autorità competenti, così da evitare spiacevoli sorprese alla frontiera.
IL FUSO ORARIO
Nessuna differenza tra Spagna ed Italia.In realtà, mentre l’orologio non subisce cambi, lo stile di vita è spostato di almeno 2 ore in avanti! Per gli spagnoli il pranzo si aggira verso le 14.00 e mai penserebbero di cenare prima delle 21.30! I programmi televisivi considerati in Italia “di prima serata” iniziano dopo le 22.00 e almeno fino alle 24.00, soprattutto nelle grandi città, la gente si muove tranquillamente!
IL CLIMA
Il clima spagnolo è piuttosto vario: al centro è continentale con estati calde ed afose ed inverni rigidi, pioggie scarse e un basso tasso di umidità. Lungo le coste del Meditterraneo le estati sono lunghe e calde, gli inverni brevi e miti. In Andalusia piove raramente, fatta eccezione della zona di Granada, dove per effetto della Sierra Nevada gli inverni sono più rigidi. Al nord il clima è influenzato dalle correnti atlantiche: estati miti e arieggiate, inverni rigidi, con pioggie abbondanti tutto l’anno.
LA LINGUA
In tutto il territorio di parla lo spagnolo (castigliano), accanto al quale vivono altre lingue ufficiali: il catalano, lingua parlata comunemente in Catalunya, il galiziano in Galizia, il basco (euskera) nei Paesi Baschi, e il valenciano nella regione della Comunitat Valenciana.
LA MONETA
Euro. Le carte di credito internazionali vengono accettate nella maggior parte degli hotels, ristoranti e negozi.
L’ELETTRICITA’
La tensione è di 220 V.
IL TELEFONO
Per telefonare in Italia occorre comporre lo 0039 seguito dal prefisso della città e dal numero; per telefonare in Spagna il prefisso internazionale è lo 0034.