0961.963832 320.6650655 info@operacalabresepellegrinaggi.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
0961.963832 320.6650655 info@operacalabresepellegrinaggi.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Tour Scandinavia

0
PARTENZA DALLA CALABRIA
Quota€2,290
PARTENZA DALLA CALABRIA
Quota€2,290
The tour is not available yet.

Prenota Ora

Aggiungi alla lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

4261

Itinerari che potrebbero interessarti

Egitto- Cairo e crociera sul Nilo

Grecia Classica

India del Nord e Rajasthan

Egitto- Sinai e i Padri del deserto

Terra Santa e Giordania

Tour dell’Albania

Hai una domanda?

Non esitare a contattarci. Il nostro staff è a disposizione per dare una risposta a tutte le tue domande.

0961.963832 – 320.6650655

info@operacalabresepellegrinaggi.it

Iscriviti alla Newsletter

I vantaggi per te
Offerte
Esclusive
Last
Minute
Priorità
Sulle Novità


  • 8 Giorni
  • Dal 30 Luglio al 6 Agosto
  • Volo di Linea da Napoli
  • Autobus Calabria/Napoli/Calabria INCLUSO
  • Paesi del Nord
  • 1 bagaglio da stiva e 1 a mano
  • Hotel 4 stelle
  • Supp. Singola € 470,00
  • Mezza Pensione come da programma
  • Guide locali in Italiano
  • Accompagnatore Tecnico
Presentazione

Partite per un viaggio alla scoperta delle tre capitali scandinave, città dinamiche, ricche di cultura e storia, circondate da paesaggi fiabeschi ed incontaminati, dove le tradizioni si fondono sapientemente alla cultura moderna creando un connubio affascinante per ogni visitatore.

 L’itinerario inizia da Oslo, in una posizione privilegiata a ridosso dell’Oslofijrd, circondata da verdi colline e meravigliosi laghi, miscela di architettura ottocentesca e ultra moderna. Da Oslo, in nave, si raggiunge Copenaghen, la città della celebre Sirenetta, dalle tortuose stradine di ciottoli del centro storico ed i grandiosi palazzi reali sono sicuramente le attrazioni principali. Stoccolma, magnifica e regale: adagiata su 14 isole che affiorano dove il lago Mälaren incontra il Mar Baltico, collegate attorno ad uno dei centri medievali più grandi e meglio conservati in Europa.

Programma

1° GiornoCalabria - Napoli - Oslo

Di buon mattino ritrovo nei luoghi convenuti, incontro con il nostro accompagnatore, sistemazione in autobus riservato e partenza per l’aeroporto di Napoli. Arrivo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Oslo (via Francoforte). All’arrivo, ritiro dei bagagli e trasferimento in autobus privato in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° GiornoOSLO/DFDS (navigazione)

Colazione a buffet in hotel. Al mattino, incontro la guida locale ed inizio del city tour: il Frogner Park che ospita le controverse sculture di Gustav Vigeland, il Palazzo Reale, il palazzo del Municipio e la fortezza medievale di Akershus. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, trasferimento al porto ed imbarco sulla motonave DFDS diretta a Copenaghen, per un’affascinante minicrociera durante la quale si potrà ammirare il meraviglioso fiordo di Oslo (Oslofjord), lungo circa 100 Km. Sistemazione nelle cabine riservate. Cena e pernottamento a bordo.

3° GiornoDFDS/COPENAGHEN

Colazione a buffet a bordo. Arrivo a Copenaghen, sbarco, incontro con bus e guida locale ed inizio del tour della città: la sirenetta, la fontana Gefion, la residenza reale nel Palazzo di Amalieborg, il caratteristico canale di Nyhavn fiancheggiato da numerosissimi ristorantini e caffè all’aperto, il Palazzo del Parlamento, il castello di Rosenborg che custodisce i gioielli della Corona (visita esterna). Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento in hotel.

4° GiornoCOPENAGHEN/JONKOPING

Colazione a buffet in hotel. Rilascio delle camere e partenza in bus verso Jönkoping. Si percorre la Strandvejen, la strada costiera, un tempo caratterizzata da vecchi villaggi di pescatori e pittoreschi borghi rurali, prima trasformati in meta vacanziera e successivamente convertiti in lussuosi quartieri residenziali. Visita ad Helsingør, con Il Castello di Kronborg (visita esterna), imponente fortezza-castello in stile rinascimentale olandese, affacciato sullo stretto dell’Oresund; qui Shakespeare ha ambientato la tragedia dell’Amleto. Pranzo libero. Imbarco sul traghetto per Helsingborg e proseguimento verso Jönkoping. Arrivo a sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

5° GiornoJONKOPING /STOCCOLMA

Colazione a buffet in hotel. Rilascio delle camere e partenza in bus per Stoccolma che sorge su quattordici isole che affiorano nel punto in cui il lago Mälaren incontra il Mar Baltico. All’arrivo tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

6° GiornoSTOCCOLMA

Colazione a buffet in hotel. Al mattino, incontro con guida e visita di Stoccolma: il magnifico panorama dal promontorio della Fjällgatan, la città vecchia con il Palazzo Reale e la Cattedrale, il giardino ed il Palazzo del Municipio che annualmente ospita la serata di gala per l’assegnazione dei premi Nobel. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento in hotel.

7° GiornoSTOCCOLMA/UPPSALA/SIGTUNA/STOCCOLMA

Colazione a buffet in hotel. In mattinata partenza per un’intensa giornata alla scoperta della cultura Vichinga. Trasferimento ad Uppsala, centro universitario di enorme importanza nonché il più antico della Scandinavia, denominata la “Oxford della Svezia”; la Cattedrale, la più grande della Scandinavia, ospita diverse tombe reali; il Castello di Uppsala, l’orto botanico dell’Università. Pranzo libero. Sosta a Sigtuna, la più antica città della Svezia, fondata nel 980 d.C.. Qui il tempo sembra essersi fermato, solo piccole abitazioni in legno risalenti al XVIII, pietre runiche e chiese medioevali. Rientro a Stoccolma, cena e pernottamento in hotel.

8° GiornoSTOCCOLMA/CALABRIA

Colazione a buffet in hotel. Trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Napoli (via Francoforte). Arrivo in serata. Proseguimento con autobus riservato in Calabria. Fine dei servizi.

N.B.Il programma è soggetto a variazioni per esigenze organizzative o per gli operativi dei voli.

Dettagli

Aeroporto di Partenza e Arrivo

Aeroporto di Napoli (Visualizza sulla Mappa)

Collegamento con autobus GT dalla Calabria a Aeroporto di Napoli e ritorno INCLUSO nella quota

Operativo Voli:

Andata 30/07/2023:
Napoli 13:10 – Francoforte 15:15
Francoforte 16:05 – Oslo 18:00

Ritorno 06/08/2023:
Stoccolma 16:50 – Francoforte 18:55
Francoforte 21:00 – Napoli 22:55

Ritrovo/Convocazione

Fare riferimento al foglio di convocazione

La Quota Comprende

  • Trasferimento in bus Calabria/Napoli/Calabria
  • Volo di linea Napoli/Oslo (via Francoforte) e Stoccolma/Napoli (via Francoforte)
  • Tasse aeroportuali e carburante (soggette ad adeguamento sino a 21 giorni prima della partenza)
  • Sistemazione in hotel 4 stelle (classificazione locale) con trattamento di mezza pensione ( cene a buffet - dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno)
  • Mini-crociera Oslo/Copenaghen in cabine doppie interne (cena a buffet con bevanda inclusa e colazione a bordo)
  • passaggio traghetto Helsingør/Helsingborg
  • trasferimenti in bus privato come da programma
  • visite guidate come da itinerario con guide locali parlanti italiano
  • accompagnatore tecnico dell’agenzia

Hotel Previsti:

  • Oslo: Scandic St. Olavs Plass o similare
  • DFDS (compagnia navigazione) – nave Seaways o similare
  • Copenhagen: Scandic Spectrum o similare
  • Jonkoping: Scandic Portalen o similare
  • Stoccolma: Scandic Malmen o similare

La quota non comprende

  • Quota iscrizione € 90,00 obbligatoria e non rimborsabile (spese gestione pratica + Assicurazione Wi Trip Accomodation di Nobis con garanzia annullamento-spese mediche-bagaglio)
  • Pasti e bevande non menzionate
  • Ingressi ( € 10,00 circa a persona)
  • Mance (consigliate per guida e autista)
  • Tassa di soggiorno (ove prevista)
  • Estensione Garanzia Spese Mediche: con massimale € 250.000 - costo di € 15,00
  • Tutto quanto non contemplato alla voce “La quota comprende”

Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione:

Assicurazione Wi Trip & Accomodation di Nobis con garanzia annullamento- spese mediche (anche per malattie preesistenti) – garanzia per smarrimento/danneggiamento bagaglio. Limitatamente alla copertura annullamento la garanzia è prestata sulla quota di partecipazione prevista al netto dell’eventuale supplemento singola; il premio per l’estensione della garanzia sarà ricalcolato al momento della prenotazione. L’informativa completa e la scheda di polizza dettagliata è scaricabile dal nostro sito www.operacalabresepellegrinaggi.it alla voce “Info Utili” – “Garanzie Assicurative” , in alternativa può essere richiesta telefonicamente (0961 963832 – 320 6650655) o tramite e-mail (info@ocpellegrinaggi.it).

Supplementi e riduzioni

  • Sistemazione in cabina esterna nave Oslo/Copenaghen € 55,00 a persona
  • Riduzione sistemazione in camera tripla - € 100,00 a persona

Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione:

Assicurazione Wi Trip & Accomodation di Nobis con garanzia annullamento- spese mediche (anche per malattie preesistenti) – garanzia per smarrimento/danneggiamento bagaglio. Limitatamente alla copertura annullamento la garanzia è prestata sulla quota di partecipazione prevista al netto dell’eventuale supplemento singola; il premio per l’estensione della garanzia sarà ricalcolato al momento della prenotazione. L’informativa completa e la scheda di polizza dettagliata è scaricabile dal nostro sito www.operacalabresepellegrinaggi.it alla voce “Info Utili” – “Garanzie Assicurative” , in alternativa può essere richiesta telefonicamente (0961 963832 – 320 6650655) o tramite e-mail (info@ocpellegrinaggi.it).

PENALITA’ DI ANNULLAMENTO

In caso di annullamento del viaggio prima della partenza, l’importo della penale sarà applicato nella misura di seguito indicata:

  • dalla prenotazione sino a 60 giorni prima della partenza la quota di iscrizione (spese di gestione pratica + assicurazione annullamento se prevista), l’eventuale costo per garanzie assicurative facoltative e il 25% della quota individuale di partecipazione;
  • da 59 fino a 30 giorni prima della partenza   la quota di iscrizione (spese di gestione pratica + assicurazione annullamento se prevista), l’eventuale costo per garanzie assicurative facoltative e il 50% della quota individuale di partecipazione;
  • da 29 fi­no a 15 giorni prima della partenza  la quota di iscrizione (spese di gestione pratica + assicurazione annullamento se prevista), l’eventuale costo per garanzie assicurative facoltative e il 65% della quota individuale di partecipazione;
  • da 14 a 6 giorni prima della partenza la quota di iscrizione (spese di gestione pratica + assicurazione annullamento se prevista), l’eventuale costo per garanzie assicurative facoltative e l’80% della quota individuale di partecipazione;
  • nei 5 giorni precedenti la partenza la penale sarà pari al 100% della quota individuale di partecipazione. Per tutte le combinazioni nessun rimborso verrà accordato a chi non si presenterà alla partenza (no–show) o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio allo stesso. Così pure alcun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali per l’espatrio. Tali penalità vengono necessariamente applicate da Lakinion Travel T.O, in quanto l’operatore ha assunto nei confronti dei diversi fornitori di servizi delle obbligazioni che comportano, in caso di annullamento anche parziale dei partecipanti, notevoli perdite economiche.

 

Nel caso in cui il viaggio, per qualsiasi motivo dovesse essere annullato, il viaggiatore che al momento della prenotazione abbia stipulato una polizza contro le penalità di annullamento o qualsiasi altra garanzia assicurativa (facoltativa), in nessun caso avrà diritto al rimborso della quota del premio pagato.

N.B.: il calcolo dei giorni non include quello di recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire all’organizzatore in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio viaggio.

Documenti da scaricare

Informazioni Utili

DOCUMENTI: Carta d’identità valida per l’espatrio senza timbri di rinnovo. Per chi fosse in possesso di carta d’identità cartacea o elettronica con timbro o foglio di proroga, consigliamo vivamente di rifare il documento in quanto potrebbero verificarsi respingimenti al momento della partenza. La nostra organizzazione non si assume alcuna responsabilità per negato imbarco, la validità dei documenti d’identità è a carico esclusivo del singolo passeggero. In ogni caso prima della partenza, consigliamo vivamente di visionare sul sito web www.viaggiaresicuri.it la normativa completa e aggiornata inerente la documentazione necessaria per recarsi all’estero.

BAGAGLIO: A bordo è consentito un solo bagaglio a mano che non superi gli 8 Kg di peso e la cui somma (altezza 55 cm., lunghezza 40 cm., e profondità 23 cm.) non superi i 115 cm. Nel bagaglio a mano non devono essere trasportati liquidi e oggetti taglienti, possono essere inseriti nel bagaglio da spedire che non deve superare i 23 Kg. Sono considerati oggetti taglienti: forbicine, pinzette e limette per unghie. Sono considerati liquidi: dentifricio, creme, saponette, mascara ecc… I medicinali, anche se liquidi, potranno essere portati a bordo se accompagnati da ricetta medica. Chi volesse portare nel bagaglio a mano liquidi dovrà attenersi scrupolosamente alle norme per il trasporto dei liquidi: I liquidi dovranno essere contenuti in singoli recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. Dovranno essere trasportati in buste di plastica trasparenti e richiudibili della capacità massima di 1 litro per passeggero. (Massimo 10 bottigliette da 100 ml ognuna).

TELEFONO: Il prefisso internazionale per chiamare in Norvegia è 0047, Danimarca 0045, Svezia 0046. Il prefisso per chiamare l’Italia è 0039.

CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Norvegia: il clima è di tipo marittimo considerando però la latitudine del paese. Le zone climatiche sono ben sette pertanto le condizioni meteo variano molto in base alla località. Il mare rende meno freddo l’inverno mentre le estati sono fresche con un’elevata escursione termica sulle coste.

Temperature medie min/max mensili

  Luglio Agosto
Oslo 13/22 12/21

 

Danimarca: freddo in inverno e mite in estate. Nei mesi primaverili è fresco, mentre da giugno ad agosto fa caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi. In inverno fa freddo. Il periodo migliore per andare in Danimarca è da Giugno ad Agosto.

Temperature medie min/max mensili

  Luglio Agosto
Copenhagen 14/22 14/22

Svezia: il clima è temperato grazie alla corrente del golfo. Per metà dell’anno le giornate sono più lunghe, gli inverni freddi mentre le estati sono calde a sud e miti a nord. Nelle ultime estati le temperature sono state piuttosto alte

Temperature medie min/max mensili

  Luglio Agosto
Stoccolma 14/23 14/21

 

La scelta del vestiario deve in generale rispondere a criteri di praticità, comodità, rispondenza al clima e all’ambiente. D’estate sarà opportuno prevedere indumenti di lana leggera, un maglione o pile, e una giacca a vento impermeabile, scarpe comode, ombrello, k-way.

FUSO ORARIO: Stesso fuso orario italiano.

VALUTA: Norvegia: corona norvegese (NOK) – 1 €= 10,38 corone (valuta al 15/12/2022).

Danimarca: corona danese (DKK) – 1 € = 7,43 corone (valuta al 15/12/2022).

Svezia: corona svedese (SEK) – 1 €= 10,86 corone (valuta al 15/12/2022).

Gli uffici di cambio sono in numero sempre minore e potrebbe essere difficile cambiare gli euro in valuta locale quindi è preferibile viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. La maggior parte delle carte di credito sono accettate in tutto il Paese tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi. Prima di partire è consigliabile verificare con la propria banca le commissioni per l’utilizzo delle carte di credito e/o bancomat, eventuali pin da utilizzare e se presente un blocco antifrode.

ASSISTENZA SANITARIA: Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. È riconosciuta la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ottiene assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche.  È bene portarsi una piccola ed essenziale dotazione di medicinali utili e quelli per uso personale. Vanno evitati cibi crudi e locali non affidabili sotto il profilo igienico, non bere acqua corrente ma acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio. Le strutture sanitarie e la reperibilità di medicinali risultano buone.

CUCINA: Norvegia: famosa per la sua natura incontaminata, gli ampi spazi e i profondi fiordi dalle acque fredde e pulite. Prevedibilmente quindi, la pesca e la preparazione di pesce di alta qualità ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella cultura norvegese. In passato lo stoccafisso era la merce maggiormente esportata – ora lo sono il salmone fresco e il merluzzo artico. La carne di agnello norvegese è considerata tra le migliori al mondo, un titolo assolutamente meritato. Particolarmente tenera e succosa, grazie ai pascoli periferici con vaste distese di natura incontaminata, vegetazione ricca di nutrienti ​​composta da diverse erbe e acqua corrente pulita. Il brunost, il formaggio marrone caramellato, molto simile al fudge. Non è amato da tutti però, e molti stranieri non lo assaggiano una seconda volta (il nostro consiglio: provalo con qualcosa di dolce, come le cialde norvegesi). Danimarca: lo smørrebrød: panini aperti, sono senza dubbio il piatto più noto della cucina danese. Non sono altro che una fetta di pane di segale arricchita da una varietà di condimenti come aringhe in salamoia, roast beef e uova condite con maionese e gamberetti. Una combinazione che ha origine nel XIX secolo, ma che negli ultimi anni, con il diffondersi della moda dello street food, è diventata più trendy che mai. Lo Stegt flæsk, qualche anno fa i danesi hanno eletto il loro piatto nazionale e la vittoria è andata a un piatto a base di carne di maiale, il ‘Stegt flæsk med persillesovs’. Un successo prevedibile: la pancetta croccante con salsa al prezzemolo e patate è un piatto della tradizione che ha conquistato i cuori e la gola dei danesi per secoli. Puoi assaggiarlo in molti ristoranti in tutto il paese ed è anche uno tra i piatti più economici. Alcuni ristoranti propongono addirittura delle formule “all you can eat”! Frikadeller, ovvero le polpette danesi. Molto apprezzate in Danimarca, si consumano sia a pranzo che a cena. La ricetta tradizionale prevede la stessa quantità di vitello e maiale, oltre a farina, latte, uova, cipolla e spezie; oggi però se ne contano innumerevoli versioni e vengono utilizzate anche come condimento degli smørrebrød.

Svezia: per le caratteristiche geografiche e fisiche, la Svezia vanta una tradizione culinaria che si basa sia su ingredienti di carne (principalmente renna e alce, tipici del Nord Europa, ma anche vitello e maiale) che sul pesce. Tra le ricette svedesi più famose anche in Italia citiamo ad esempio le polpette, sia di pesce che di carne, ma anche il caviale, il salmone marinato e l’aringa sono elementi fondamentali della gastronomia nordica, cucinati in diversi modi e versioni. Il clima rigido, tuttavia, non permette di utilizzare una grande varietà di verdure, ma nonostante questo c’è una tradizione di piatti tipici svedesi in questo ambito, come la crepe di patate fritta nel burro, che insieme alla prelibata salsa ai mirtilli accompagna i piatti di carne. Molto apprezzati sono i dolci svedesi, solitamente speziati e aromatizzati con cannella e zenzero, come i pepparkakor o i kanelbullar (brioche aromatizzate), preparati solitamente nelle festività natalizie e serviti insieme ad un buon bicchiere di vin brulè. Per coloro che necessitano di diete particolari, soffrono di intolleranza od allergie consigliamo di provvedere a portarsi il necessario, in quanto non sempre e dovunque sarà possibile esaudire le diverse richieste.

Programma di Viaggio: Il programma potrebbe subire delle variazioni per ragioni logistiche. Sarà fatto il possibile per garantire l’intero svolgimento del programma e di tutte le visite, che potranno subire modifiche di ordine cronologico e salvo casi di forza maggiore (ordine pubblico, motivi sanitari, motivi di sicurezza, etc.).

Foto e Video
Condividi su