Non esitare a contattarci. Il nostro staff è a disposizione per dare una risposta a tutte le tue domande.
0961.963832 – 320.6650655
info@operacalabresepellegrinaggi.it
![]() | ||
I vantaggi per te | ||
Offerte Esclusive |
Last Minute |
Priorità Sulle Novità |
La Turchia sa affascinare i suoi visitatori con i suoi siti ricchi di storia, i suoi incantevoli paesaggi, i suoi colori e profumi: Istanbul, città dai mille volti, dove oriente e occidente si incontrano; Pammukkale, con le sue cascate pietrificate e le sue piscine calcaree naturali, patrimonio Unesco; la surreale regione della Cappadocia con i suoi “Camini delle Fate”, un labirinto di torri e canyon creati dal paziente e millenario lavoro della natura. Un itinerario da vivere con tutti i sensi…
Incontro in tarda serata con i Sig.ri partecipanti nei luoghi convenuti e partenza con autobus Gt per l’aeroporto internazionale di Roma. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Istanbul. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Inizio della visita panoramica della città Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita della sorprendente Istanbul: la Chiesa di San Salvatore in Chora, l’Ippodromo, nel cuore della città antica, la Moschea Blu, famosa per i sei minareti e le maioliche blu, il Palazzo di Topkapi, antica residenza dei sultani ottomani, oggi trasformato in museo. Al termine passeggiata per il Grand Bazar. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Pensione completa. In mattinata visita della Chiesa, ora Museo di Santa Sofia. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza con volo interno per Izmir. Arrivo e trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Pensione completa. Al mattino partenza per la visita del sito archeologico dell’antica Efeso. Si visiteranno la Basilica del Concilio del 431 d.C. e la Casa di Maria – Meria-Meryemana, la Basilica di San Giovanni Evangelista. L’Odeon, piccolo teatro, la via dei Cureti con i suoi templi e le statue, la Biblioteca di Celso, costruita nel II. sec d.C., la Via dei Marmo con l’Agorà, la via Arcadiana che portava al porto e il magnifico Teatro. Prima del rientro in hotel, visita ad un emporio di pellame per assistere alla lavorazione della pelle. Cena e pernottamento in hotel.
Pensione completa. Al mattino partenza per Pergamo per la visita dell’Acropoli. Proseguimento per Pamukkale. Lungo il percorso visita ai siti di Thyatira. Arrivo a Pamukkale per la visita delle cascate pietrificate e all’antica città di Hierapolis. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Pensione completa. In mattinata partenza per Konya e visita del Mausoleo di Mevlana e Monastero con la caratteristica cupola a maioliche azzurre dei Dervisci rotanti. Sosta alla Chiesa di San Paolo. Proseguimento per la regione della Cappadocia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di questa regione: il museo all’aperto di Göreme con le chiese rupestri ricche di affreschi, Uçhisar, la valle di Avcilar, Pasabag (camini delle fate), la città sotterranea di Ozkonak o Saratli. Visita ad un laboratorio per la lavorazione e vendita di pietre dure, oro e argento e ad una cooperativa locale della produzione dei famosi tappeti turchi. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio delle camere. Di buon mattino partenza per l’aeroporto di Kayseri e volo di linea per il rientro in Italia (via Istanbul). Arrivo, ritiro dei bagagli e proseguimento con autobus Gr per il rientro in sede.
Aeroporto di Roma (Visualizza sulla Mappa)
Collegamento con autobus GT dalla Calabria a Aeroporto di Roma e ritorno INCLUSO nella quota
18/08/2021:
Disponibili a breve
20/08/2021:
Disponibili a breve
25/08/2021:
Disponibili a breve
Fare riferimento al foglio di convocazione
DOCUMENTI
Per i cittadini italiani, per recarsi in Turchia, è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio (senza alcun tipo di proroga) oppure il passaporto; entrambi con validità residua di almeno 6 mesi ed in ottime condizioni. Il passaporto e la carta d’identità sono personali, pertanto il titolare è responsabile della loro validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità degli stessi. È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nel Paese.
Si fa notare che, i minori fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitore o da chi ne fa le veci. È necessario, nel caso che sul passaporto o carta d’identità del minore non fossero indicate le generalità dei genitori, essere in possesso di una documentazione da cui risultino le generalità dell’accompagnatore, pertanto nel caso di genitore “estratto di nascita”, mentre nel caso di terza persona “atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi. Per i cittadini di altra nazionalità esiste una casistica molto variegata per cui è necessario assumere le informazioni dovute di volta in volta.
BAGAGLIO
A bordo è consentito un solo bagaglio a mano che non superi gli 8 Kg di peso e la cui somma (altezza 55 cm., lunghezza 40 cm. e profondità 23 cm.) non superi i 118 cm. Nel bagaglio a mano non devono essere trasportati liquidi e oggetti taglienti, possono essere inseriti nel bagaglio da spedire che non deve superare i 20 Kg. Sono considerati oggetti taglienti: forbicine, pinzette e limette per unghie. Sono considerati liquidi: dentifricio, creme, saponette, mascara ecc… I medicinali, anche se liquidi, potranno essere portati a bordo se accompagnati da ricetta medica. Chi volesse portare nel bagaglio a mano liquidi dovrà attenersi scrupolosamente alle norme per il trasporto dei liquidi: I liquidi dovranno essere contenuti in singoli recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. Dovranno essere trasportati in buste di plastica trasparenti e richiudibili della capacità massima di 1 litro per passeggero. (Massimo 10 bottigliette da 100 ml ognuna).
TELEFONO
Per chiamare la Turchia dall’Italia il prefisso è 0090 seguito dal prefisso della città turca chiamata (Istanbul: 212 – Ankara: 312 – Izmir: 232 – Antalya: 242 – Pammukkale: 258 – Cappadocia: 384). Per chiamare l’Italia dalla Turchia 0039 seguito dal prefisso della propria città.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO
La Turchia è molto grande e le condizioni climatiche variano da una località all’altra. Sullecoste il clima mediterraneo è molto temperato anche durante le stagioni intermedie. In Cappadocia, a 1200 metri sul livello del mare, l’escursione termica tra la notte ed il giorno è sensibile. La città di Istanbul ha un clima piuttosto continentale: l’estate può essere umida ed afosa, con temperature che possono arrivare fino ai38°C. La scelta del vestiario per il viaggio deve rispondere in generale a criteri di praticità e comodità, rispondenza al clima ed all’ambiente.
Si consiglia pertanto di:
FUSO ORARIO
Un’ora in più rispetto all’Italia.
VALUTA
Dal 1° gennaio 2005 è stata messa in circolazione la nuova lira turca YTL. 1 Euro equivale a 6,55 YTL ( valuta al 15/01/2020). Sono disponibili biglietti da 1, 5, 10, 20, 50 e 100 YTL e monete da 1, 5, 10, 25 e 50 kurus. Le carte di credito più comuni (Visa, Master Card, American Express, ecc..) sono generalmente accettate ma in ogni caso suggeriamo prima della partenza di rivolgersi al proprio istituto di credito per verificarne l’effettiva operatività.
VOLTAGGIO
In Turchia vi è lo stesso voltaggio che in Italia, gli apparecchi funzionano a 220 volt.
SANITA’
Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. Si sconsiglia vivamente di bere l’acqua non sigillata e di mangiare cibi crudi.
LINGUA
La lingua ufficiale è il turco. Diffusi il tedesco, l’inglese e il francese.
CUCINA
Tra le più tipiche specialità turche bisogna sicuramente assaggiare gli spiedini “shish kebab”, che si trovano anche gli angoli delle strade e il “dolmas”, un misto di carne, spezie e riso avvolto in foglie di vite. Ricca anche la cucina a base di pesce. Ottimi sono poi i dolci, di solito a base di miele, noci e pistacchi (fra i più conosciuti i “baklava”). Famoso anche il caffè alla turca ed il “raki”, la bevanda nazionale all’anice