0961.963832 320.6650655 info@operacalabresepellegrinaggi.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
0961.963832 320.6650655 info@operacalabresepellegrinaggi.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Paese*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Terra Santa

0
VOLO DA LAMEZIA
Quota€1,590
VOLO DA LAMEZIA
Quota€1,590
The tour is not available yet.

Prenota Ora

Aggiungi alla lista dei desideri

Adding item to wishlist requires an account

4773

Itinerari con la stessa destinazione

Terra Santa

Terra Santa e Giordania

Terra Santa

Itinerari che potrebbero interessarti

Terra Santa

Lourdes

Lourdes

Terra Santa e Giordania

Terra Santa

Fatima, Coimbra e Lisbona

Hai una domanda?

Non esitare a contattarci. Il nostro staff è a disposizione per dare una risposta a tutte le tue domande.

0961.963832 – 320.6650655

info@operacalabresepellegrinaggi.it

Iscriviti alla Newsletter

I vantaggi per te
Offerte
Esclusive
Last
Minute
Priorità
Sulle Novità


  • 8 Giorni
  • Dal 20 al 27 Luglio
  • Volo da Lamezia
  • Terra Santa
  • 1 bagaglio da stiva e 1 a mano
  • Hotel 3/4 stelle e/o case religiose
  • Supp. Singola € 370,00
  • Pensione completa come da programma
  • Guide e Assistenza pastorale in Italiano
  • Accompagnatore Tecnico
  • Ingressi inclusi come da programma
Dalla Galilea alla Giudea

Fare un pellegrinaggio in Terra Santa significa mettersi in cammino e fare del viaggio fisico un “cammino dell’anima”. Camminare su questa terra con il cuore, l’anima e la mente in ascolto per fare un incontro.

“Quello della Terrasanta è un pellegrinaggio unico che non può essere paragonato a nessun’altra forma di pellegrinaggio. Venire in Terra Santa significa venire ad incontrare Cristo: è un quinto Vangelo la Terra Santa… dove le pietre parlano di Gesù, parlano della sua storia, parlano della rivelazione di Dio all’uomo. Questo è il significato di sempre che oggi assume un valore ancora più importante” – padre Pierbattista Pizzaballa

Programma

1° GiornoLAMEZIA/TEL AVIV/NAZARETH

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Lamezia Terme, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tel Aviv (via Roma). Arrivo, controllo passaporti e proseguimento per Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° GiornoNAZARETH/ LAGO DI TIBERIADE/TABGA/CARFARNAO

Prima colazione e partenza per il Lago di Tiberiade: Salita al Monte delle Beatitudini. Visita di Cafarnao (Sinagoga e casa di Pietro) e Tabga (luogo del primato di Pietro e della moltiplicazione dei pani e dei pesci). Pranzo a Magdala e visita al sito archeologico. Traversata del lago in battello. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° GiornoNAZARETH/TABOR/CANA

Prima colazione e visita della città, il villaggio di Maria e Giuseppe, la Basilica dell’Annunciazione e la chiesa di San Giuseppe o “della nutrizione”, che sorge sulla casa della Santa Famiglia. Partecipazione alla Santa Messa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio salita al Monte Tabor e visita del Santuario della Trasfigurazione. Ritorno a Nazareth, con sosta a Cana di Galilea. Cena e pernottamento.

4° GiornoVALLE DEL GIORDANO/GERICO/MAR MORTO/BETLEMME

Prima colazione e partenza di buon mattino per il Mar Morto, la depressione geologica più profonda della terra, attraverso la Valle del Giordano. Visita panoramica di Jericho: il sicomoro di Zaccheo e il Monte delle Tentazioni. Rinnovo delle promesse battesimali a Qasr al Yahud. Pranzo. Visita alle rovine del palazzo residenziale degli Omayyadi meglio conosciuto come Palazzo Hisham risalente all’VIII secolo d.C. caratterizzato da meravigliose pavimentazioni in mosaico. Partecipazione alla Santa Messa alla Chiesa del Buon Pastore. Proseguimento per Betlemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

5° GiornoBETLEMME/Herodium

Prima colazione. Visita dell’Herodium dove Erode il Grande fece costruire il suo palazzo fortezza tra il 23 e il 15 a.C.. Rientro a Betlemme, visita del Campo dei Pastori in Bet Sahour, il luogo dove gli angeli annunciarono la nascita di Cristo. Pranzo. Partecipazione alla Santa Messa. Visita della Basilica della Natività e della Grotta di San Girolamo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

6° GiornoBETLEMME/GERUSALEMME: Monte degli Ulivi/Sion/San Pietro in Gallicantu

Prima colazione. Salita in bus al Monte degli Ulivi: visita al luogo dell’ascensione di Gesù e sosta al punto panoramico della città Santa. Ai piedi del Monte, lungo la Valle del Cedron, visita al Getsemani: orto degli ulivi, Basilica dell’Agonia di Gesù, Grotta degli Apostoli, Tomba di Maria. Pranzo. Nel pomeriggio seguirà la visita del Monte Sion, uno dei luoghi più sacri per la fede cristiana, oggi situato fuori dalle mura della città. Visita del cenacolo, dove Gesù consumò con gli Apostoli l’ultima cena della sua vita terrena. Seguirà la visita della chiesa Benedettina della Dormizione di Maria. Trasferimento al Gallicantu, luogo di tradizione della casa del Sommo Sacerdote Caifa, dove Gesù fu condotto prigioniero per essere giudicato dal Sinedrio. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.

7° Giorno BETLEMME/GERUSALEMME: Muro del Pianto/Spianata Moschee/ Sant’Anna/Via Dolorosa/Santo Sepolcro

Prima colazione. Visita al Muro del Pianto (muro occidentale) e alla Spianata delle Moschee, dove sino al 70 d.C. era ubicato il Tempio di Erode. Partecipazione alla Santa Messa. Pranzo. Nel pomeriggio visita della Chiesa di Sant’Anna e partendo dal Convento della Flagellazione, percorreremo la Via Dolorosa, sostando nei vari luoghi legati alla passione di Gesù, per giungere sino alla Basilica della Risurrezione (o del Santo Sepolcro). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° GiornoBETLEMME/JAFFA/TEL AVIV/LAMEZIA

Prima colazione e partenza per Tel Aviv, sosta a Jaffa (compatibilmente con il tempo a disposizione) e partecipazione alla Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Antonio. Proseguimento per l’aeroporto, espletamento delle formalità d’imbarco e rientro a Lamezia con volo di linea (via Roma).

N.B.Il programma nonché gli orari dei voli potrebbero subire delle variazioni per ragioni tecniche/organizzative.

Dettagli

Aeroporto di Partenza e Arrivo

Aeroporto di Lamezia Terme (Visualizza sulla Mappa)

Operativo Voli:

20/07/2023:
Lamezia 6:20 – Roma 7:30
Roma 11:20 – Tel Aviv 15:40

27/07/2023:
Tel Aviv 15:40 – Roma 18:25
Roma 21:50 – Lamezia 23:00

Ritrovo/Convocazione

3 ore prima dell’orario di partenza nei luoghi indicati nel foglio di convocazione

La Quota Comprende

  • Volo di Linea Ita Airways in classe unica da Lamezia/Tel Aviv/Lamezia (via Roma)
  • Tassa carburante e tasse aeroportuali (soggette ad adeguamento sino a 30 giorni prima della partenza)
  • Quota gestione pratica € 30,00 (obbligatoria e non rimborsabile)
  • Trattamento di pensione completa in hotel di categoria 3/4 stelle (classificazione locale) e/o istituti religiosi in camera doppia con servizi privati (dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno)
  • Pranzi in ristorante come da programma
  • Trasferimenti in autobus Gt per l’intero tour
  • Animatore Pastorale-Guida biblica per l’intero tour
  • Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi (nel rispetto della normativa codiv-safe come indicazioni del ministero del turismo)
  • Auricolari con radioricevente
  • Assicurazione Super Wi Nobis: assistenza in viaggio/spese mediche/bagaglio/copertura covid
  • Materiale di cortesia
  • Cambio Euro/Dollaro 1,03 (eventuali variazioni valutarie da quantificare prima del saldo)

La quota non comprende

  • Bevande ai pasti
  • Extra di natura personale
  • Estensione Garanzia Spese Mediche: con massimale di € 250.000 al costo di € 15,00
  • Polizza contro le penalità di annullamento (consigliata)- da stipulare tassativamente all’atto della prenotazione € 56,00 (per copertura sino ad € 1.590,00)
  • Mance € 40,00 a persona (obbligatorie da versare in loco alla guida e/o all’accompagnatore tecnico)
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

PENALITA’ DI ANNULLAMENTO

 

In caso di annullamento del viaggio prima della partenza, l’importo della penale sarà applicato nella misura di seguito indicata:

 

  • dalla prenotazione sino a 60 giorni prima della partenza la quota di iscrizione, l’eventuale costo per garanzie assicurative facoltative e il 25% della quota individuale di partecipazione;
  • da 59 fino a 30 giorni prima della partenza    la quota di iscrizione, l’eventuale costo per garanzie assicurative facoltative e il 50% della quota individuale di partecipazione;
  • da 29 fi­no a 15 giorni prima della partenza    la quota di iscrizione, l’eventuale costo per garanzie assicurative facoltative e il 65% della quota individuale di partecipazione;
  • da 14 a 6 giorni prima della partenza la quota di iscrizione, l’eventuale costo per garanzie assicurative facoltative e l’80% della quota individuale di partecipazione;
  • nei 5 giorni precedenti la partenza la penale sarà pari al 100% della quota individuale di partecipazione. Per tutte le combinazioni nessun rimborso verrà accordato a chi non si presenterà alla partenza (no–show) o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio allo stesso. Così pure alcun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali per l’espatrio. Tali penalità vengono necessariamente applicate da Lakinion Travel T.O, in quanto l’operatore ha assunto nei confronti dei diversi fornitori di servizi delle obbligazioni che comportano, in caso di annullamento anche parziale dei partecipanti, notevoli perdite economiche.

Nel caso in cui il viaggio, per qualsiasi motivo dovesse essere annullato, il viaggiatore che al momento della prenotazione abbia stipulato una polizza contro le penalità di annullamento o qualsiasi altra garanzia assicurativa (facoltativa), in nessun caso avrà diritto al rimborso della quota del premio pagato.

 

N.B.: il calcolo dei giorni non include quello di recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire all’organizzatore in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio viaggio.

Documenti da scaricare

Informazioni Utili

Nota organizzativa: Trattandosi di un periodo di massiccia presenza  di pellegrini in Terra Santa, ci permettiamo di suggerirvi alcune accortezze da prendere in giusta considerazione: – Tenere, sempre,  come punto di riferimento la vostra guida, in particolare durante le visite; – Evitare di intrattenervi  con i venditori ambulanti durante le visite, perché si rischia di perdere di vista il resto del gruppo; – Eventuali soste ai servizi durante le visite devono essere sempre comunicate alla vostra guida e/o accompagnatore; – Tenere sempre la massima attenzione ai propri effetti personali per salvaguardarsi da eventuali  scippi.

Documenti: Ai cittadini italiani (adulti e minori) è richiesto il passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi oltre la data di partenza. Si consiglia comunque di far riferimento alla Questura per ulteriori informazioni. Non è previsto alcun rimborso per chi si presentasse alla partenza con un documento scaduto o non valido. In ogni caso prima della partenza, consigliamo vivamente di visionare sul sito web www.viaggiaresicuri.it la normativa completa e aggiornata inerente la documentazione necessaria per recarsi all’estero.

Bagaglio: A bordo è consentito un solo bagaglio a mano che non superi gli 8 Kg di peso e la cui somma (altezza, lunghezza e profondità) non superi i 115 cm. Nel bagaglio a mano non devono essere trasportati liquidi e oggetti taglienti, possono essere inseriti nel bagaglio da spedire che non deve superare i 23 Kg. Sono considerati oggetti taglienti: forbicine, pinzette e limette per unghie. Sono considerati liquidi: dentifricio, creme, saponette, mascara ecc… I medicinali, anche se liquidi, potranno essere portati a bordo se accompagnati da ricetta medica. Chi volesse portare nel bagaglio a mano liquidi dovrà attenersi scrupolosamente alle norme per il trasporto dei liquidi: I liquidi dovranno essere contenuti in singoli recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. Dovranno essere trasportati in buste di plastica trasparenti e richiudibili della capacità massima di 1 litro per passeggero. (Massimo 10 bottigliette da 100 ml ognuna).

Telefono: i telefoni pubblici funzionano con le schede telefoniche in vendita presso uffici postali, edicole, chioschi, bar. Il prefisso internazionale per chiamare Israele è 00972. Il prefisso per chiamare l’Italia da Israele è 0039. Prima della partenza suggeriamo di rivolgersi al proprio operatore telefonico per verificare la migliore tariffa disponibile.

Fuso Orario: Un’ora in più rispetto all’ora solare italiana.

Valuta: La moneta ufficiale in Israele è il Nuovo Shekel (ILS) – 1 € = 3,57 Shekel (valuta al 06/12/2022). Acquisti di merci o servizi possono essere pagati in Dollari o in Euro.  Qualsiasi valuta estera può essere cambiata agli sportelli bancari dell’aeroporto, negli uffici postali, in gran parte degli hotels e nelle agenzie di cambio autorizzate presenti nelle grandi città. E’ consigliabile, ma non obbligatorio, portare con sè una piccola quantità di dollari americani, poiché alcune zone turistiche, soprattutto nella Città Vecchia di Gerusalemme, accettano il pagamento in dollari. Con l’euro e i dollari americani si possono fare piccoli acquisti. In ogni caso, negozianti e fornitori di servizi non sono obbligati ad accettare la valuta straniera ed è loro consentito avere il cambio in shekels anche se il pagamento sia avvenuto in valuta straniera. Le principali carte di credito, American Express, Diners, Visa, Mastercard, Access, Eurocard, vengono ampiamente accettate nei ristoranti, negozi, hotels e musei israeliani.

Elettricità: La corrente elettrica fornita in Israele è di 220 V monofase a 50 Hertz. Spesso le prese elettriche dispongono di tre fori, ma molte funzionano comunque anche con le spine europee a 2 contatti. Per maggiore sicurezza consigliamo comunque di fornirsi di un adattatore universale.

Lingua: Israele ha il privilegio di ospitare una popolazione molto varia di provenienze etniche, culturali e sociali diverse. Le lingue ufficiali ed obbligatorie nelle scuole sono l’ebraico (Israele), l’arabo e l’inglese. Il francese, lo spagnolo, il tedesco, l’italiano, lo yiddish, il russo, il polacco e l’ungherese sono lingue molto diffuse

Mance: € 40,00 obbligatorie e non comprese nella quota di partecipazione. Non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti all’accompagnatore tecnico e/o guida.

Cibo:  Parlare di cucina israeliana non è così semplice, vista la varietà di influenze culturali e gastronomiche che la compongono. Sono però due le anime che la caratterizzano di più: quella ebrea con la tradizione “kosher” e quella araba con i tipici sapori mediorientali. Partiamo dai classici, ormai diffusi anche in Italia nei locali etnici: –  i falafel, polpettine vegetali di ceci tritati e spezie serviti solitamente con una salsa di sesamo e sottaceti –  l’hummus, salsa di ceci cotti e pasta di sesamo da mangiare accompagnata alla pita; può essere semplicemente condito con olio di oliva, o arricchito con Tahini,  prezzemolo, uovo sodo, ceci e a anche macinato di carne –  la pita, tipico pane mediorientale, assomiglia ad una sorta di piadina, ha una forma che lo rende ideale per i panini, è  un pane piatto, rotondo, a base di farina di grano – lo shawarma, carne di pecora o tacchino cotta allo spiedo tagliata in striscioline e servita come farcitura della pita, arricchita con verdure e salse a piacere (simil kebab) – i dolci con una forte influenza araba come i baklava, pasticcini di pasta fillo e frutta secca, bagnati nel miele e nello sciroppo di zucchero o ebrea come i kugel, una specie di pudding preparato con il caramello. Un capitolo a parte lo merita il succo di melograno, che si trova un po’ ovunque: è semplicemente buonissimo poiché dolce e ciò è dovuto alla macchina utilizzata per spremere il frutto: la particolare pressione evita di coinvolgere la buccia che è amara. Da provare assolutamente. Per coloro che necessitano di diete particolari,  soffrono di intolleranze od allergie consigliamo di provvedere a portarsi il necessario, in quanto non sempre e dovunque sarà possibile esaudire le diverse richieste.

Foto e Video
Condividi su