Non esitare a contattarci. Il nostro staff è a disposizione per dare una risposta a tutte le tue domande.
0961.963832 – 320.6650655
info@operacalabresepellegrinaggi.it
![]() | ||
I vantaggi per te | ||
Offerte Esclusive |
Last Minute |
Priorità Sulle Novità |
Un pellegrinaggio in Terra Santa, oltre a ricondurci alle sorgenti della nostra fede attraverso i luoghi, ma soprattutto attraverso l’ascolto della Parola che in quella terra si è fatta carne e storia, conferisce a questa esperienza l’occasione per riscoprire i valori essenziali della vita. Per questo rimane per antonomasia “Il Pellegrinaggio”, quello più caro ai cristiani.
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Lamezia Terme, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tel Aviv (via Roma). Arrivo, controllo passaporti, disbrigo delle formalità sanitarie legate al Covid 19 e proseguimento per Nazareth. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione e visita della città, il villaggio di Maria e Giuseppe, la Basilica dell’Annunciazione e la chiesa di San Giuseppe o “della nutrizione”, che sorge sulla casa della Santa Famiglia. Partecipazione alla Santa Messa. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio salita al Monte Tabor e visita del Santuario della Trasfigurazione. Ritorno a Nazareth, con sosta a Cana di Galilea. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza di buon mattino alla volta di Banias, visita della sorgente del Banias river, uno dei principali affluenti del Giordano. A seguire, visita del sito archeologico di Cesarea di Filippo, luogo in cui Pietro riconobbe Gesù come il figlio del Dio vivente. Proseguimento per il Lago di Tiberiade: Salita al Monte delle Beatitudini. Visita di Cafarnao (Sinagoga e casa di Pietro) e Tabga (luogo del primato di Pietro e della moltiplicazione dei pani e dei pesci). Pranzo. Traversata del lago in battello. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza di buon mattino per il Mar Morto, la depressione geologica più profonda della terra, attraverso la Valle del Giordano. Visita panoramica di Jericho: il sicomoro di Zaccheo e il Monte delle Tentazioni. Rinnovo delle promesse battesimali a Quser al Yahud. Partecipazione alla Santa Messa presso la chiesa del Buon Pastore. Pranzo e sosta balneare al Mar Morto. Proseguimento per Betlemme. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita dell’Herodium dove Erode il Grande fece costruire il suo palazzo fortezza tra il 23 e il 15 a.C. Rientro a Betlemme, visita del Campo dei Pastori in Bet Sahour, il luogo dove gli angeli annunciarono la nascita di Cristo. Pranzo. A seguire partecipazione alla Santa Messa. Visita della Basilica della Natività e della Grotta di San Girolamo. Rientro in hotel. Cena. Tour by night della Gerusalemme moderna. Rientro a Betlemme e pernottamento.
Prima colazione. Visita al Quartiere Giudaico, al Muro del Pianto (muro occidentale) e alla Spianata delle Moschee, dove sino al 70 d.C. era ubicato il Tempio di Erode. Pranzo. Nel pomeriggio visita del Monte Sion, uno dei luoghi più sacri per la fede cristiana, oggi situato fuori dalle mura della città. Qui visiteremo la chiesa Benedettina della Dormizione di Maria (ricordo della morte di Maria) e il cenacolo, dove Gesù mangiò l’ultima Pasqua con i discepoli. Partecipazione alla Santa Messa. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Salita in bus al Monte degli Ulivi: visita al luogo dell’ascensione di Gesù e sosta al punto panoramico della città Santa. Ai piedi del Monte, lungo la Valle del Cedron, visita al Getsemani: orto degli ulivi, Basilica dell’Agonia di Gesù, Grotta degli Apostoli, Tomba di Maria. Seguirà la visita al Gallicantu, luogo di tradizione della casa del Sommo Sacerdote Caifa, dove Gesù fu condotto prigioniero per essere giudicato dal Sinedrio. Pranzo. Nel pomeriggio, visita alla chiesa di Sant’Anna e partecipazione alla Santa Messa. A seguire, partendo dal Convento della Flagellazione, percorreremo la Via Dolorosa, sostando nei vari luoghi legati alla passione di Gesù, per giungere sino alla Basilica della Risurrezione (o del Santo Sepolcro). Rientro a Betlemme. Cena Tour by night della Gerusalemme vecchia. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Tel Aviv, sosta a Jaffa (compatibilmente con il tempo a disposizione) e celebrazione della S. Messa presso la Chiesa di Sant’Antonio. Proseguimento per l’aeroporto, espletamento delle formalità d’imbarco e rientro a Lamezia con volo di linea (via Roma).
3 ore prima dell’orario di partenza nei luoghi indicati nel foglio di convocazione
*Garanzia Annullamento Viaggio WI TRIP & ACCOMMODATION: Leggi le condizioni di polizza presenti sul nostro sito alla voce “Info Utili/ Garanzie Assicurative”. All’emissione di quest’ultima, le garanzie previste dalla polizza Super Wi Nobis, non essendo cumulabili, decadranno in quanto già incluse nella nuova polizza.
PENALITA’ DI ANNULLAMENTO
In caso di annullamento del viaggio prima della partenza, l’importo della penale sarà applicato nella misura di seguito indicata:
Nel caso in cui il viaggio, per qualsiasi motivo dovesse essere annullato, il viaggiatore che al momento della prenotazione abbia stipulato una polizza contro le penalità di annullamento o qualsiasi altra garanzia assicurativa (facoltativa), in nessun caso avrà diritto al rimborso della quota del premio pagato.
N.B.: il calcolo dei giorni non include quello di recesso, la cui comunicazione scritta deve pervenire all’organizzatore in un giorno lavorativo antecedente a quello di inizio viaggio.
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA INERENTI COVID 19 (aggiornate al 20/05/2022):
|
Ingresso in Israele e Giordania:
dal 20/5/2022 è stato abolito il PRC (test antigienico), sia in ingresso che all’arrivo in Israele, per tutti i gruppi e individuali; di conseguenza, anche le ore di isolamento in hotel all’arrivo sono soppresse. Inoltre, anche l’obbligo di mascherina è stato rimosso su tutto il territorio!
I viaggiatori provenienti dall’Italia dovranno:
Considerato il costante aggiornamento delle misure precauzionali per il covid-19 adottate dai singoli paesi, prima della partenza consultare sempre il sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it e il sito del Ministero della salute israeliano
DOCUMENTI: Ai cittadini italiani (adulti e minori) è richiesto il passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi oltre la data di partenza. Si consiglia comunque di far riferimento alla Questura per ulteriori informazioni. Non è previsto alcun rimborso per chi si presentasse alla partenza con un documento scaduto o non valido. In ogni caso prima della partenza, consigliamo vivamente di visionare sul sito web www.viaggiaresicuri.it la normativa completa e aggiornata inerente la documentazione necessaria per recarsi all’estero.
BAGAGLIO: A bordo è consentito un solo bagaglio a mano che non superi gli 8 Kg di peso e la cui somma (altezza, lunghezza e profondità) non superi i 115 cm. Nel bagaglio a mano non devono essere trasportati liquidi e oggetti taglienti, possono essere inseriti nel bagaglio da spedire che non deve superare i 23 Kg. Sono considerati oggetti taglienti: forbicine, pinzette e limette per unghie. Sono considerati liquidi: dentifricio, creme, saponette, mascara ecc… I medicinali, anche se liquidi, potranno essere portati a bordo se accompagnati da ricetta medica. Chi volesse portare nel bagaglio a mano liquidi dovrà attenersi scrupolosamente alle norme per il trasporto dei liquidi: I liquidi dovranno essere contenuti in singoli recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. Dovranno essere trasportati in buste di plastica trasparenti e richiudibili della capacità massima di 1 litro per passeggero. (Massimo 10 bottigliette da 100 ml ognuna).
TELEFONO: i telefoni pubblici funzionano con le schede telefoniche in vendita presso uffici postali, edicole, chioschi, bar. Il prefisso internazionale per chiamare Israele è 00972. Il prefisso per chiamare l’Italia da Israele è 0039. Prima della partenza suggeriamo di rivolgersi al proprio operatore telefonico per verificare la migliore tariffa disponibile.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Il paese è favorito da lunghe estati calde e asciutte nel periodo da aprile a ottobre, e inverni generalmente dolci da novembre a marzo, che talvolta divengono più freddi e secchi nelle regioni collinose, come a Gerusalemme e a Safed. Le piogge sono relativamente abbondanti a nord e al centro, e quasi irrilevanti nel Negev. Le condizioni variano da regione a regione, con estati umide e inverni miti lungo la costa, estati secche e inverni moderatamente freddi in collina, estati ardenti e inverni deliziosi nella Valle del Giordano, e un clima semi-desertico in ogni stagione nel Negev. Da maggio a ottobre si consigliano capi e calzature comodi per le visite, leggeri e pratici ma con qualche indumento più pesante per la sera. Da dicembre ad aprile abiti da mezza stagione e qualche indumento più pesante.
Temperature min/max mensili
|
GEN |
FEB |
MAR |
APR |
MAG |
GIU |
LUG |
AGO |
SET |
OTT |
NOV |
DIC |
Tel Aviv |
9/18 |
10/19 |
11/23 |
14/25 |
17/28 |
20/29 |
23/31 |
24/32 |
22/31 |
18/29 |
14/25 |
10/20 |
Gerusalemme |
5/13 |
6/13 |
9/18 |
10/23 |
14/27 |
16/29 |
17/31 |
18/31 |
17/29 |
15/27 |
12/21 |
7/15 |
Tiberiade |
9/18 |
9/20 |
11/22 |
13/27 |
17/32 |
20/35 |
23/37 |
24/37 |
22/35 |
19/32 |
15/26 |
11/20 |
Mar Morto |
14/20 |
13/22 |
16/25 |
20/29 |
24/37 |
27/37 |
29/39 |
29/38 |
27/36 |
24/32 |
18/27 |
13/21 |
Eilat |
11/21 |
11/22 |
12/26 |
14/31 |
18/36 |
24/38 |
26/39 |
26/40 |
25/37 |
21/33 |
16/28 |
12/23 |
FUSO ORARIO: Un’ora in più rispetto all’ora solare italiana.
VALUTA: La moneta ufficiale in Israele è il Nuovo Shekel (ILS) – 1 € = 3,52 Shekel (valuta al 19/05/2022). Acquisti di merci o servizi possono essere pagati in Dollari o in Euro. Qualsiasi valuta estera può essere cambiata agli sportelli bancari dell’aeroporto, negli uffici postali, in gran parte degli hotels e nelle agenzie di cambio autorizzate presenti nelle grandi città. E’ consigliabile, ma non obbligatorio, portare con sè una piccola quantità di dollari americani, poiché alcune zone turistiche, soprattutto nella Città Vecchia di Gerusalemme, accettano il pagamento in dollari. I detentori di carte di credito internazionali possono ritirare il denaro in valuta locale o estera presso le banche che accettano la loro carta di credito. Gli sportelli ATM sono presenti presso la maggior parte delle banche. Con l’euro e i dollari americani si possono fare piccoli acquisti. In ogni caso, negozianti e fornitori di servizi non sono obbligati ad accettare la valuta straniera ed è loro consentito avere il cambio in shekels anche se il pagamento sia avvenuto in valuta straniera. Le principali carte di credito, American Express, Diners, Visa, Mastercard, Access, Eurocard, vengono ampiamente accettate nei ristoranti, negozi, hotels e musei israeliani.
ELETTRICITA’: La corrente elettrica fornita in Israele è di 220 V monofase a 50 Hertz. Spesso le prese elettriche dispongono di tre fori, ma molte funzionano comunque anche con le spine europee a 2 contatti. Per maggiore sicurezza consigliamo comunque di fornirsi di un adattatore universale.
LINGUA: Israele ha il privilegio di ospitare una popolazione molto varia di provenienze etniche, culturali e sociali diverse. Le lingue ufficiali ed obbligatorie nelle scuole sono l’ebraico (Israele), l’arabo e l’inglese. Il francese, lo spagnolo, il tedesco, l’italiano, lo yiddish, il russo, il polacco e l’ungherese sono lingue molto diffuse
VISTO: Necessario solo per soggiorni superiori ai 90 giorni. Consigliamo di non avere sul passaporto timbri e/o visti di Paesi quali: Siria, Yemen, Iran, Libano, Libia
MANCE: Obbligatorie e non comprese nella quota di partecipazione. Non possono essere mai versate all’Agenzia in Italia, ma vanno sempre consegnate in loco e in contanti alla guida o all’accompagnatore locale
PROGRAMMA DI VIAGGIO: Il programma potrebbe subire delle variazioni per ragioni logistiche. Sarà fatto il possibile per garantire l’intero svolgimento del programma e di tutte le visite, che potranno subire modifiche di ordine cronologico e salvo casi di forza maggiore (ordine pubblico, motivi di sicurezza, etc.). Il programma prevede la celebrazione, ove possibile, giornaliera della Santa Messa durante l’itinerario.