Non esitare a contattarci. Il nostro staff è a disposizione per dare una risposta a tutte le tue domande.
0961.963832 – 320.6650655
info@operacalabresepellegrinaggi.it
![]() | ||
I vantaggi per te | ||
Offerte Esclusive |
Last Minute |
Priorità Sulle Novità |
“Non Abbiate Paura! Sono l’Angelo della Pace. Pregate con me”
Opera Calabrese Pellegrinaggi propone pellegrinaggi di 5 giorni e 4 notti a Fatima con partenza dalla Calabria, accompagnati dai sacerdoti dell’Opera Calabrese e dallo staff della Lakinion Travel.
L’itinerario prevede un’intenso programma spirituale all’interno del Santuario di Fatima, la visita dei luoghi natali dei tre pastorelli, dei luoghi delle apparizioni, nonché la visita della splendida Coimbra e Lisbona.
Incontro dei Sig.ri partecipanti presso i luoghi convenuti, sistemazione in autobus e trasferimento presso l’aeroporto di Napoli. Disbrigo della formalità d’imbarco, partenza con volo diretto per Lisbona. Arrivo, incontro con la guida e proseguimento per Fatima, con sosta ad Obidos, affascinante borgo medioevale, circondato da mura del XII secolo. Arrivo in prima serata. Sistemazione in hotel. Cena. Partecipazione al Santo Rosario alla Cappellina delle apparizioni e Fiaccolata in occasione dell’anniversario delle apparizioni
Sveglia e prima colazione. Partecipazione alle celebrazioni della Santa Messa presso la Cappellina. Via Crucis, Visita guidata dei luoghi dove vissero i tre pastorelli: Alljustrel, il villaggio natale, Valinhos (luogo delle Apparizioni dell’Angelo e della Vergine) e la Parrocchia di Fatima , dove furono battezzati. Rientro in hotel per il pranzo. Pomeriggio continuazione della visita al Santuário. Cena. Ore 21:30 Santo Rosario alla Cappellina delle apparizioni e Fiaccolata. Pernottamento.
Sveglia e prima colazione. Partecipazione alla Santa Messa presso la Cappellina. Tempo libero a disposizione. Pranzo in hotel. Pomeriggio visita guidata al monastero di Batalha e dello splendido borgo marinaro di Nazare’. Rientro in hotel per la cena. Ore 21:30 Santo Rosario alla Cappellina delle Apparizioni e Fiaccolata. Pernottamento.
Sveglia e prima colazione. Trasferimento a Coimbra e visita della città, sede di una delle più antiche e importanti università d’Europa (fondata nel 1290). Possibilità di partecipazione alla Santa Messa presso il Convento del Carmelo, dove risiedeva Suor Lucia. Rientro a Fatima. Pranzo e pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
Sveglia e prima colazione. Saluto alla Madonna presso la Cappellina delle Apparizioni. Trasferimento a Lisbona, e inizio della visita guidata: Monastero dos Jeronimos, Torre di Belem, simbolo della città, la chiesa di San Antonio e la Cattedrale, compatibilmente con il tempo a disposizione, partecipazione alla S. Messa. Pranzo in corso d’escursione. Tempo libero a disposizione. Trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo diretto per Roma. All’arrivo proseguimento in autobus Gt per il rientro con arrivo previsto in sede il mattino seguente. Fine dei servizi.
Aeroporto di Napoli (Visualizza sulla Mappa)
Aeroporto di Roma Fiumicino (Visualizza sulla Mappa)
Collegamento con autobus GT Calabria-Aeroporto di Napoli e Aeroporto di Roma-Calabria INCLUSI nella quota
Disponibili a breve
2 ore prima dell’orario di partenza nei luoghi indicati nel foglio di convocazione
DOCUMENTI: Carta d’identità valida per l’espatrio senza timbro di rinnovo. Per chi fosse in possesso di carta d’identità cartacea o elettronica con timbro o foglio di proroga, consigliamo vivamente di rifare il documento in quanto potrebbero verificarsi respingimenti al momento della partenza. Per i minori: a decorrere dal 26 giugno 2012, per l’attraversamento delle frontiere, tutti i minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale (passaporto oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, carta d’identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente). Al fine di agevolare l’espatrio dei cittadini in questione e sventare il pericolo di espatri illegali degli stessi per conto di terzi, dal 2010 è prevista la possibilità di chiedere, agli Uffici competenti a rilasciare il documento, che i nomi dei genitori vengano riportati sul passaporto. Qualora tale indicazione non dovesse essere presente, prima di intraprendere il viaggio si consiglia di munirsi di un certificato di stato di famiglia o di estratto di nascita del minore da esibire in frontiera qualora le autorità lo richiedano. Si ricorda che ai sensi della Circolare 1 del 27 gennaio 2012 del Ministero degli Interni “la carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. La nostra organizzazione non si assume alcuna responsabilità per negato imbarco, la validità dei documenti d’identità è a carico esclusivo del singolo passeggero. In ogni caso prima della partenza, consigliamo vivamente di visionare sul sito web www.viaggiaresicuri.it la normativa completa e aggiornata inerente la documentazione necessaria per recarsi all’estero.
BAGAGLIO: A bordo è consentito un solo bagaglio a mano che non superi gli 8 Kg di peso e la cui somma (altezza, lunghezza e profondità) non superi i 115 cm. Nel bagaglio a mano non devono essere trasportati liquidi e oggetti taglienti, possono essere inseriti nel bagaglio da spedire che non deve superare i 23 Kg. Sono considerati oggetti taglienti: forbicine, pinzette e limette per unghie. Sono considerati liquidi: dentifricio, creme, saponette, mascara ecc… I medicinali, anche se liquidi, potranno essere portati a bordo se accompagnati da ricetta medica. Chi volesse portare nel bagaglio a mano liquidi dovrà attenersi scrupolosamente alle norme per il trasporto dei liquidi: I liquidi dovranno essere contenuti in singoli recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. Dovranno essere trasportati in buste di plastica trasparenti e richiudibili della capacità massima di 1 litro per passeggero. (Massimo 10 bottigliette da 100 ml ognuna).
TELEFONO: Per chiamare dal Portogallo verso l’Italia, bisogna inserire il nostro prefisso internazionale +39 seguito dal numero fisso (compreso il prefisso con lo 0) o dal cellulare. Per farvi chiamare dall’Italia bisogna comporre lo 00 (prefisso internazionale) poi 351 (Portogallo) quindi il prefisso della città e poi il numero fisso.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Il clima di Lisbona/Fatima è fortemente influenzato dall’Oceano Atlantico che modera il caldo asfissiante dell’estate e riscalda le giornate invernali. Il clima portoghese è mite, con estati lunghe e calde e inverni non troppo freddi. Difficilmente si arriva a temperature prossime allo 0. Consigliamo pertanto, indipendentemente dalla stagione, di portare un capo pesante, un impermeabile, un ombrello e scarpe comode.
FUSO ORARIO: Un ora in meno rispetto l’Italia
VALUTA: Dal 1° gennaio 2002, in Portogallo è in vigore l’euro.
ASSISTENZA SANITARIA: Raccomandiamo di portare con se la nuova tessera sanitaria. Chi ne fosse sprovvisto, contatti la propria ASL di appartenenza.
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA INERENTI COVID 19:
In considerazione della mutevole situazione inerente il Covid suggeriamo di consultare il sito https://www.viaggiaresicuri.it/ facendo riferimento alla scheda del paese di destinazione.
Altre note: Se necessario, durante il tour potremo fornire informazioni sui centri in cui possono essere effettuati i tamponi ed è responsabilità individuale di ciascun cliente scegliere dove andare. La nostra organizzazione si riserva il diritto di espellere del tour a qualsiasi partecipante che non segua le restrizioni di sicurezza sanitaria, senza nessun tipo di rimborso. Per il controllo della epidemia, le autorità ci possono chiedere il contatto (telefono) dei partecipanti nel tour. Si intende che tutti sono al corrente e accettano questa eventualità, senza essere considerato una violazione della privacy.
BAGAGLIO: A bordo è consentito un solo bagaglio a mano che non superi gli 8 Kg di peso e la cui somma (altezza, lunghezza e profondità) non superi i 115 cm. Nel bagaglio a mano non devono essere trasportati liquidi e oggetti taglienti, possono essere inseriti nel bagaglio da spedire che non deve superare i 23 Kg. Sono considerati oggetti taglienti: forbicine, pinzette e limette per unghie. Sono considerati liquidi: dentifricio, creme, saponette, mascara ecc… I medicinali, anche se liquidi, potranno essere portati a bordo se accompagnati da ricetta medica. Chi volesse portare nel bagaglio a mano liquidi dovrà attenersi scrupolosamente alle norme per il trasporto dei liquidi: I liquidi dovranno essere contenuti in singoli recipienti con capacità massima di 100 ml ciascuno. Dovranno essere trasportati in buste di plastica trasparenti e richiudibili della capacità massima di 1 litro per passeggero. (Massimo 10 bottigliette da 100 ml ognuna).
TELEFONO: Per chiamare dal Portogallo verso l’Italia, bisogna inserire il nostro prefisso internazionale +39 seguito dal numero fisso (compreso il prefisso con lo 0) o dal cellulare. Per farvi chiamare dall’Italia bisogna comporre lo 00 (prefisso internazionale) poi 351 (Portogallo) quindi il prefisso della città e poi il numero fisso.
CLIMA E ABBIGLIAMENTO: Il clima di Lisbona/Fatima è fortemente influenzato dall’Oceano Atlantico che modera il caldo asfissiante dell’estate e riscalda le giornate invernali. Il clima portoghese è mite, con estati lunghe e calde e inverni non troppo freddi. Difficilmente si arriva a temperature prossime allo 0. Consigliamo pertanto, indipendentemente dalla stagione, di portare un capo pesante, un impermeabile, un ombrello e scarpe comode.
FUSO ORARIO: Un ora in meno rispetto l’Italia
VALUTA: Dal 1° gennaio 2002, in Portogallo è in vigore l’euro.
ASSISTENZA SANITARIA: Raccomandiamo di portare con se la nuova tessera sanitaria. Chi ne fosse sprovvisto, contatti la propria ASL di appartenenza.
DISPOSIZIONI DI SICUREZZA INERENTI COVID 19 (aggiornate al 10/11/2021):
Vi informiamo che in merito alle diposizioni di prevenzione Covid a bordo dei mezzi di trasporto (treno, bus, aereo) è obbligatorio:
COMPORTAMENTO:
Aeroporto e/o Stazioni Ferroviarie – Mezzi di trasporto: È di fatto obbligatorio indossare sempre e correttamente la mascherina, rispettare la distanza interpersonale minima di 1 metro, igienizzarsi frequentemente le mani, utilizzando gli appositi dispenser automatici presenti. All’ingresso e prima dei controlli di sicurezza verrà effettuato il controllo della temperatura (Qualora la temperatura rilevata superi i 37,5°C, dopo alcuni minuti sarà effettuata una nuova misurazione e, qualora la stessa risulti ancora superiore ai 37,5°, il soggetto non potrà accedere né al Terminal, né alle altre infrastrutture aeroportuali/ferroviarie e sarà invitato a tornare a casa e ad avvertire le Autorità Sanitarie).Su tutti i mezzi di trasporto è obbligatorio l’uso della mascherina. Per l’occupazione dei pullman siamo sempre rispettosi delle norme governative previste al momento del viaggio. Ad oggi, possono essere utilizzati tutti posti sui treni, aerei…e anche dei pullman. Nonostante questo, confermiamo che utilizzeremo sempre pullman di grande capacità (oltre 48 posti) anche se il gruppo non sia numeroso, in modo da avere più spazio.
Hotel: Negli spazi comuni è di fatto obbligatorio indossare sempre e correttamente la mascherina, rispettare la distanza interpersonale minima di 1 metro, igienizzarsi frequentemente le mani, utilizzando gli appositi dispenser automatici presenti. Per quanto riguarda i pasti, per le restrizioni attuali, gli alberghi sono obbligati a farli ‘assistiti’. Anche nel caso sia possibile avere dei menu a buffet, ci saranno comunque i camerieri a servire.
Musei – Monumenti – Altri siti d’interesse: Obbligatorio l’uso della mascherina, salvo diverse indicazioni delle autorità locali: Per l’ingresso ci potrebbero essere maggiori limitazione di partecipanti per la visita, in caso necessario le guide faranno dei turni in modo che tutti possano fare la visita guidata.
Aree esterne all’aperto: Sempre obbligatoria la mascherina e una buona igiene delle mani. A oggi, non si è costretti a portarle in strada quando si ha la possibilità di essere oltre 90 cm dalle altre persone.
Altre note: Se necessario, durante il tour potremo fornire informazioni sui centri in cui possono essere effettuati i tamponi ed è responsabilità individuale di ciascun cliente scegliere dove andare. La nostra organizzazione si riserva il diritto di espellere del tour a qualsiasi partecipante che non segua le restrizioni di sicurezza sanitaria, senza nessun tipo di rimborso. Per il controllo della epidemia, le autorità ci possono chiedere il contatto (telefono) dei partecipanti nel tour. Si intende che tutti sono al corrente e accettano questa eventualità, senza essere considerato una violazione della privacy.